***************************************************************************************************************************************************************************
*TRADIZIONI*LETTURE*RICORDI*
POESIE*PITTURA E
ARTE
*STORIA E
STORIE*VIAGGI*FOTOGRAFIE*MUSICA*RICETTE*CHIACCHIERE*UMORISMO*RIFLESSIONI*SOGNI E DESIDERI*AFFETTI*PASSIONI ... tutto ciò che rende interessante la vita.
Perché "...sono cortesie minuscole, un fiore, un boccio, un libro, sono loro a deporre i semi del sorriso..." Emily Dickinson
**************************************************************************************************************************************************************************
Visualizzazione post con etichetta Guatemala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guatemala. Mostra tutti i post

martedì 30 marzo 2010

Anime a colori


Il mercato a Chichicastenango, Guatemala Settembre 2009

Il Guatemala è il cuore della cultura maya dell'America centrale, a lungo perseguitata dal governo ma, ciononostante, ancora viva e vegeta. L'abbiamo incontrata a Chichicastenango, nei variopinti e sgargianti costumi di ogni giorno e nei riti maya-cattolici delle sue chiese.
Sui consunti gradini della chiesa si sosta per riposare, per contrattare il prezzo di fiori




candele, bevande alcoliche...Si alimentano piccoli fuochi per bruciare incensi e per farsi avvolgere da fumate purificatrici. Alle immagini sacre si offrono cibo, bevande, fiori, candele, nastri colorati...Non ci sono turisti, solo noi quattro, come per tutto il resto del viaggio: i timori per la pandemia influenzale li hanno dirottati altrove.
La targa della nostra auto
 Dopo 30 anni di spietata guerra civile, il Guatemala si sta lentamente risollevando. Nel suo turbolento passato, il Paese ha offerto al visitatore uno spaccato dell'America centrale: i vulcani più alti e più attivi della regione, le rovine maya più imponenti, i terremoti più distruttivi e un regime di repressione capace di far impallidire qualsiasi governo latino-americano.
Di laghi, vulcani e rovine maya narrerò poi.
Oggi, qui, vorrei ritrovare le forti emozioni vissute a Chichicastenango.


Le donne sono la vera anima del mercato. Sono loro, soprattutto, a caricarsi sulle spalle l'inimmaginabile. Le genti dei villaggi e dei paesini della regione, fino a non molti anni fa, intraprendevano lunghe camminate con le mercanzie sulla schiena, instancabili, il giovedì e la domenica, in direzione di Chichicastenango.



 
 
Molti arrivavano la notte precedente, posavano le loro coperte a terra, preparavano qualcosa da mangiare e aspettavano l'alba.
 
 
 
 
 
 
 
Oggi i mezzi
di trasporto
facilitano gli
spostamenti,
ci si organizza,
si cercano
e si danno
passaggi
dietro compenso....
 
...o si aspetta pazientemente una delle centinaia di corriere che percorrono pericolosamente la Panamericana.

Si può trovare qualsiasi cosa al mercato di Chichi :

verdura, frutta...


...tutto esposto con ordine e, pare, con studiato gusto estetico.
Ceramiche per uso quotidiano, coperte, utensili per la cucina,

calce viva....


La moneta è il quetzal: si deve contrattare ogni prezzo

e la differenza tra la somma richiesta e ciò che effettivamente si paga può essere alta ma

tutto viene fatto con pazienza, astuzia e allegria.








Questa bimba mi ha poi regalato un sorriso indimenticabile.

I profumi, i colori e i rumori, le voci che si incrociano, sono un'esperienza forte in questo luogo.

Il pollo che sfrigola nella grande padella emana un ottimo profumo.

Ci sono angolini tranquilli dove potersi riposare.

Verso sera la stanchezza si fa sentire.

Il mercato comincia a poco a poco a spopolarsi ed è
il momento migliore per ottenere buoni prezzi.

Non si può lasciare il Guatemala senza aver vissuto una giornata di mercato a Chichicastenango

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...