***************************************************************************************************************************************************************************
*TRADIZIONI*LETTURE*RICORDI*
POESIE*PITTURA E
ARTE
*STORIA E
STORIE*VIAGGI*FOTOGRAFIE*MUSICA*RICETTE*CHIACCHIERE*UMORISMO*RIFLESSIONI*SOGNI E DESIDERI*AFFETTI*PASSIONI ... tutto ciò che rende interessante la vita.
Perché "...sono cortesie minuscole, un fiore, un boccio, un libro, sono loro a deporre i semi del sorriso..." Emily Dickinson
**************************************************************************************************************************************************************************
Visualizzazione post con etichetta Maglia uncinetto ricamo e cucito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maglia uncinetto ricamo e cucito. Mostra tutti i post

martedì 10 gennaio 2017

DALLE CESTE DI MIA NONNA






Vecchie riviste, quaderni e raccoglitori,    
                                


fogli di appunti, ritagli di giornale, ...

La  blusa qui sotto a destra la realizzammo a quattro mani quando avevo quindici o sedici anni.
Avevamo sviluppato una eccezionale forma di collaborazione mia nonna Ernesta ed io.  Insieme a lei , tra i miei 12/13 anni e i 25/30, realizzammo maglioni , abiti, giacche, cappotti ... una enorme quantità di capi davvero bellissimi. 
A lei, velocissima e con una mano regolare ed uniforme, affidavo la parte noiosa del lavoro: le parti davanti, il dietro e le maniche; mi passava i ferri quando il gioco diventava interessante , in questo caso la lavorazione delle maniche e dello sprone a punto smock. 
Ricordo che realizzammo questo golfino in lana turchese  rifinendo il nido d'ape con filato bianco. 
Mi piaceva tanto e lo portai fino a consumarlo.
Ho voluto rifarlo ma ho usato un filato di cotone, rifinendo il nido d'ape con perline in tinta. 
Ecco il risultato 



Ed ecco le istruzioni per la taglia 44
Occorrente
  400 g. di cotone , ferri n° 4, uncinetto n° 3 e 1/2, perline in tinta per rifinire il punto nido d'ape. Si possono evitare le perline e utilizzare ago e filo in tinta o di colore contrastante
Punti  
Costa 1/1: una maglia diritta e una maglia rovescia.
Nido d'ape, 1° ferro: *passare una maglia a diritto senza lavorarla, 3 maglie a diritto*. Ripetere da * a * e terminare con una maglia passata. 2° ferro: *una maglia a rovescio, tre maglie a diritto*. Ripetere da * a *.
Ripetere questi due ferri. Al termine del lavoro, con ago e filo,in tinta o contrastante (io ho usato le perline),  unire le coste diritte a due a due, scambiandole ogni sei ferri in modo da formare un motivo a rombi.
Dietro
Avviare 118 maglie ( ma è sempre bene lavorare un campione per verificare e le misure e , eventualmente, diminuire o aumentare il numero dei punti) e lavorare a punto coste 1/1. A 36 centimetri dall'inizio proseguire a punto smock e contemporaneamente intrecciare - per gli scalfi manica -  dalle due parti: 3 maglie, due maglie e infine 1 maglia per tre volte. A 50 cm. dall'inizio intrecciare per lo scollo le 44 maglie centrali ; poi terminare separatamente i due lati dello scollo intrecciando 2 maglie per tre volte. Contemporaneamente, per le spalle, intrecciare 8 maglie per due volte e infine 7 maglie.
Davanti
Come il dietro fino a cm. 45. Poi, per lo scollo, intrecciare le 24 maglie centrali e terminare le due parti separatamente intrecciando ai lati dello scollo: 4 maglie, 2 maglie per 12 volte, 4 maglie per 2 volte, 7 maglie e , infine, le rimanenti maglie in una sola volta.
Manica
Avviare 66 maglie e lavorare a punto nido d'ape per 9 centimetri. Proseguire a punto coste 1/1 aumentando dalle due parti: una maglia ogni centimetro per 24 volte. A cm. 37 intrecciare dalle due parti: 4 maglie, 2 maglie per 12 volte, 4 maglie per due volte, 7 maglie e poi le rimanenti tutte insieme.
Rifiniture
Fare tutte le cuciture ed attaccare le maniche. Rifinire lo scollo con l'uncinetto: un giro di punto basso ed uno a "pippiolini" (*due punti bassi, in una maglia lavorare un punto basso, 3 catenelle volanti, un punto basso*.Ripetere da *a*). 

Non so da dove sia stato tratto questo modello che, ovviamente, non era una nostra creazione. Sul quaderno-che ha circa mezzo secolo-c'è una foto in bianco e nero ritagliata da un giornale e le spiegazioni sono annotate a penna stilografica con la grafia dei miei quindici anni.

martedì 1 marzo 2016

A UN PASSO DALLA PATTUMIERA

Sì, era proprio a un passo dalla pattumiera questo pregevole manufatto all'uncinetto.
Chissà , più o meno una quarantina di anni fa, quali mani pazienti l'hanno creato.
L'ho avuto in cambio di tre camicie che mio marito non usava più.
Dove? 
Certo la sfida era impegnativa: un grosso foro come rosicchiato dai topi!
MA CI SONO RIUSCITA
Con l'aiuto di scucitore, ago , filo e  tanta pazienza, 
ho eliminato le parti rovinate 
e ricomposto il telo 
Credo che in origine fosse un copri tavolo  ma ora ha trovato nuova collocazione 
QUI
Mmmm...no, ora non è più così.
La vecchia signora è cambiata parecchio.
Ha forse perso un poco di fascino e mistero ma è abitabile.
(foto dell'estate scorsa)

e il copri tavolo è diventato la tendina del bagno !


martedì 8 dicembre 2015

LA VITA È UN LAMPO

" ... e a-la furnèsa i fan di còp "

Ovvero, letteralmente : "La vita è un lampo e alla fornace fanno le tegole". 
Sarebbe a dire, vivi la tua vita godendo delle piccole gioie di ogni giorno perché passerà molto in fretta.
O, se si vuole scomodare la Bibbia, polvere eri e polvere ritornerai.
Vero più che mai, in questo complicato periodo della mia vita.
Ho immortalato il tutto "ricamando" (necessarie le virgolette, date le mie dubbie capacità) questo scarabocchio e una delle frasi che spesso mio babbo pronunciava.
Non mi sembra sfigurare troppo fra gli altri tre, con ricamo a fili contati, acquistati tempo fa al mercatino dell'antiquariato di Cavriago.

sabato 26 luglio 2014

LUI PROGETTA


IO ESEGUO

Cuscini realizzati  con pezzi di vecchie lenzuola  
ricamando disegni appositamente predisposti  da 
Filippo, 5 anni.




Beh, "ricamando" è un parolone. 
Diciamo che ho spolverato ricordi di bambina e provato a riprodurre il semplice punto erba.

domenica 8 dicembre 2013

CHE BELLA LA NEVE


Due centrini  - cm.20 di diametro -  realizzati su richiesta .

Che bella neve,


che invenzione la neve di lana e di cotone.

Non bagna i guanti né le mani senza guanti

né i piedi senza scarpe

né i nasi senza sciarpe

né le teste senza cappello

né i cappelli senza ombrello

né le stufe senza carbone

questa bellissima invenzione

la neve di lana e di cotone.

Gianni Rodari

martedì 3 dicembre 2013

LABORATORIO NATALIZIO / 2


Ho terminato in questi giorni una copertina per culla. 
Uno splendido modello a punto foglie incrociate, realizzato in un tenue rosa, che ho trovato nel fantastico blog di Marìca: una miniera di idee e tanta disponibilità e generosità . 
Laniste, e non, andate a vedere e mi darete ragione.
Mi rimane qualche settimana di tempo prima di consegnarla e, oltre alle deliziose scarpette in pelle che si vedono nella foto, vorrei aggiungere un cappottino e un berretto...vediamo cosa riesco a fare!

domenica 1 dicembre 2013

LABORATORIO NATALIZIO / 1

Un altro anno sta rotolando via.
Fioccano richieste  in previsione del Natale.
allora sì, va bene, diamoci pure da fare. 
Tre anni fa avevo realizzato una ventina di QUESTE bambole di pezza per la bancarella di raccolta fondi per l'ospedale della missione di Usokami in Tanzania.
Fu un lavoro davvero impegnativo ma di grande soddisfazione perché alla festa di Natale della scuola elementare, nella quale ho lavorato negli ultimi 18 anni, furono vendute tutte.
Per quest'anno la produzione è differente  
e anche più modesta
Segnalibri dal sapore un po' retrò.
P.S.: le immagini usate per i segnalibri sono stampe messe gratuitamente a disposizione nel web. Le potete trovare nella mia pagina Pinterest, cercando in "Immagini d'annata" e in "Stampabili"

martedì 23 aprile 2013

L'ANIMA DEL GUANACO


Ha finalmente visto la luce. 
Ed era ora  visto che da alcuni anni giaceva in un angolo  realizzata solo per metà.
Un prezioso ricordo dell'avventura argentina:

mercoledì 6 febbraio 2013

RESTYLING DI UN CAPPOTTO DI MAGLIA


realizzato molti anni fa utilizzando un magnifico e costoso filato di lana morbidissima: una serie di punti "stile Irlanda" visti  su un mensile  di lavori a maglia che non sono più riuscita a trovare...ma non ho perso le speranze. TROVATO: è un modello Filatura di Crosa, realizzato con g.1700 di filato "Clara" color panna, pubblicato sulla rivista Benissimo nell'ottobre 2000

L'ho indossato forse un paio di volte  e poi messo da parte perché poco pratico (lunghezza alle caviglie!) e troppo delicato per la vita su-giù dall'auto e dentro-fuori l'aula scolastica.

Da un paio d'anni lo prelevavo dall'armadio in autunno  con l'intenzione di indossarlo; poi finivo per  tenerlo mesi in giro per casa , lanciandogli occhiate di traverso, fino a riporlo a Primavera: non mi ci vedevo più, mi sentivo un po' orso polare sul pack.

Ma questo inverno ho deciso: lo rimoderno!

(sguardo critico allo specchio: maniche cadenti, lunghezza alle caviglie....TROPPO!)
Volete vedere come è diventato?

mercoledì 19 dicembre 2012

HOME MADE SOTTO L'ALBERO

Ogni anno sempre peggio, non si migliora con l'età.
Almeno, per quanto mi riguarda, questo è: arrivo alla settimana prima di Natale sommersa da incombenze irrisolte. La colpa la attribuisco al perverso gioco d'anticipo cui si viene sottoposti da qualche anno a questa parte: alla fine di ottobre comincia il bersagliamento consumistico pseudo natalizio.
Questa faccenda mi indispone ogni anno  sempre più, con la conseguenza che rimando...rimando...rimando.
Ma forse "la colpa" è solo mia; visto che da anni - forse da sempre - mi ingegno a pensare piccoli doni realizzati da me,
preparati "con il cuore" come si suol dire, dovrei davvero partire per tempo.
(per pietà,si prega di non notare troppo le orrende cuciture)

Allora ecco, dopo le sei borse di lana del post precedente, uno dei tanti pacchetti sotto il mio albero. 
Cosa contengono? 
Tante piccole sciarpe "frou-frou", nel senso di leggero e delicato.
Una dorata
e tante altre di differenti colori
Quante sono? Circa una ventina ma in realtà ho perso il conto perché qualcuna è già stata consegnata.
Il filato si chiama "Sparkling"  e proviene dal negozio modenese di Tiziana .
Per la realizzazione ci si può affidare a questo video; oppure alle spiegazioni scaricabili QUI in formato pdf.
Ora mi prendo qualche giorno di pausa da filati, ferri e uncinetti: mi aspettano tortellini & C.

mercoledì 12 dicembre 2012

SETTANTOTTO PIASTRELLE GRANNY

PER CINQUE BORSE 
(eccole, pronte per la consegna)

PIÚ  UNA ...
 ... che terrò per me.
L'idea viene da Pinterest ma l'ho un poco modificata. 
Per ogni borsa ho assemblato tredici piastrelle quadrate (10x10) lavorate ai ferri a punto legaccio. 
Se si vuole una borsa più grande , o più piccola, basta aumentare o diminuire le dimensioni delle piastrelle.
Eccole nel dettaglio
Il fiore-bottone
me lo ha insegnato Tiziana ma si può vedere anche QUI.
I manici sono strisce realizzate con un giro di punto basso e poi intrecciate.
Non manca la fodera con le regolamentari due tasche.
Ora aspetto mercoledì 19 dicembre, data de "Il Party di Natale"  come scherzosamente da decenni viene chiamata l'annuale riunione tra noi sei colleghe e "della prima ora".
Questo sarà il 28° anno che ci vedrà riunite - cascasse il mondo - per gli auguri di Natale, nonostante non si lavori più insieme da tantissimi anni. 
Ma ogni volta è una rinnovata emozione, soprattutto per quelle due o tre di noi che si incontrano solo una volta l'anno grazie a questo appuntamento.
HO ANCORA TANTO LAVORO PRIMA DI NATALE
Ho bisogno di un'altra settimana di vacanza dal web.
A  PRESTO

giovedì 29 novembre 2012

SFORZO CREATIVO


Mi capita, a volte,  di essere ispirata. 
Tutto ha avuto inizio dalle mie navigazioni nel variegato mondo ...

mercoledì 10 ottobre 2012

SOTTO L'OMBRELLONE



Un gomitolino di cotone avanzato da una lavorazione precedente e la voglia di imitare le meraviglie di Ninfa. Questo è il modesto risultato di mezz'ora di lavoro .....




...sotto l'ombrellone.


Poi ho avuto la brillante idea di procedere all'indurimento del manufatto direttamente lì, sulla spiaggia:ho aperto la bottiglietta dello smalto trasparente per unghie e mi son messa a spennellare....
Non è mica stata una bella idea: 
l'impasto sabbia/smalto non aiuta l'abbronzatura.
Ma le dita, quelle sì , le incolla e le "smeriglia" per benino!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...