(foto QUI )
***
... (Sandrone) la Pùlonia e Sgurghèghel (Sgorghigolo) - ovvero la Famiglia Pavironica - arrivano di nuovo oggi, come ogni anno da tempo immemorabile, a festeggiare il giovedì grasso con tutti i modenesi. Ho scritto di questo evento in un vecchio post (letto, credo, da...nessuno...ah..ah...ah!) quindi mi limito a dire che oggi è festa grande qui in città! E, alle ore 16:00, grande SPROLOQUIO in dialetto dalla balconata del Palazzo Comunale.
Credo che non mancherò, nel corso degli anni mi è successo poche volte. Mi rivedo ancora, piccolissima, per mano a mia nonna.
Quanto al travestimento carnevalesco, beh...forse basta la mia faccia attuale...ah...ah...ah!
In passato però...guardate un po' qui:
1982, con i bimbi della mia scuola di allora (più mio figlio) alla festa di carnevale del quartiere.
Travestimento casalingo da "maestra-donna cannone".
1985, festa di carnevale nel cortile della scuola e successivo corteo dei bambini per le strade del quartiere.
1986, stesso luogo e stesso programma, ma sono Minnie. Purtroppo non ho la foto di Topolino, la mia cara collega Lorella. Avevamo tagliato e cucito i costumi a casa mia divertendoci come due matte.
2002, immortalata dalla "bidella" nell'atrio della scuola prima dell'arrivo dei bambini. Ogni giovedì grasso della mia vita da insegnante son sempre arrivata a scuola con un travestimento "fatto in casa". Questo era del tipo "donzelletta-che-vien-dalla-campagna".
2004, ore 7:30 del mattino, pronta per andare a scuola....come "mastro ciliegia".
Mi piacciono tantissimo i costumi ed i travestimenti, al di là del carnevale.
Uno dei miei desideri, tra quelli ... diciamo ... "frivoli" ?
Avere a disposizione costumi cinematografici e teatrali, di tutte le fogge e di tutte le epoche, da provare e indossare.
Questa cosa mi piace così tanto che, per esempio, quando vedo un bel film di ambientazione storica , perdo di vista trama ed altro perché mi concentro sui costumi, le pettinature, gli accessori, gli arredi ...
Credo che non mancherò, nel corso degli anni mi è successo poche volte. Mi rivedo ancora, piccolissima, per mano a mia nonna.
Quanto al travestimento carnevalesco, beh...forse basta la mia faccia attuale...ah...ah...ah!
In passato però...guardate un po' qui:
1982, con i bimbi della mia scuola di allora (più mio figlio) alla festa di carnevale del quartiere.
Travestimento casalingo da "maestra-donna cannone".
1985, festa di carnevale nel cortile della scuola e successivo corteo dei bambini per le strade del quartiere.
1986, stesso luogo e stesso programma, ma sono Minnie. Purtroppo non ho la foto di Topolino, la mia cara collega Lorella. Avevamo tagliato e cucito i costumi a casa mia divertendoci come due matte.
2002, immortalata dalla "bidella" nell'atrio della scuola prima dell'arrivo dei bambini. Ogni giovedì grasso della mia vita da insegnante son sempre arrivata a scuola con un travestimento "fatto in casa". Questo era del tipo "donzelletta-che-vien-dalla-campagna".
2004, ore 7:30 del mattino, pronta per andare a scuola....come "mastro ciliegia".
Mi piacciono tantissimo i costumi ed i travestimenti, al di là del carnevale.
Uno dei miei desideri, tra quelli ... diciamo ... "frivoli" ?
Avere a disposizione costumi cinematografici e teatrali, di tutte le fogge e di tutte le epoche, da provare e indossare.
Questa cosa mi piace così tanto che, per esempio, quando vedo un bel film di ambientazione storica , perdo di vista trama ed altro perché mi concentro sui costumi, le pettinature, gli accessori, gli arredi ...
Stop alle divagazioni, ora. E buon carnevale !